Settimana prossima inizia la EGK Orienteering World Cup a Olten. Ora si sa quali atleti rappresenteranno la Svizzera all'inizio della coppa del mondo. Sono state fatte anche le selezioni per il secondo turno di coppa del mondo a Genova.

La prossima settimana Olten si trasformerà nel centro della C.O. internazionale. Dal 24 al 26 maggio, la EGK Orienteering World Cup avrà luogo nella città ferroviaria con atleti provenienti da circa 30 nazioni. La coppa del mondo casalinga ha un significato speciale per la squadra svizzera. Oltre all'atmosfera unica con molti tifosi di casa, la squadra vorrebbe anche trarre vantaggio dalle precedenti sessioni di allenamento a Olten e da un terreno simile, per convertire il vantaggio casalingo in piazzamenti di rilievo. Solo una settimana dopo, la squadra svizzera avrà la prossima opportunità di raccogliere punti per la coppa del mondo. A Genova, dove si terranno i campionati del mondo 2026, sono in programma una sprint e una sprint relay.

Otto atleti svizzeri possono prendere il via ad ogni gara. Per poter conquistare uno di questi posti, gli atleti svizzeri hanno completato tre gare di selezione nei giorni scorsi: una giornata KO-sprint a San Gallo, i campionati svizzeri sprint a Einsiedeln e una gara di 5000 metri a Uster. Insieme ai risultati internazionali ottenuti finora e allo sviluppo delle prestazioni e del potenziale degli atleti, essi costituivano la base per la selezione ai primi due turni di coppa del mondo.

Panoramica delle selezioni: pdf2024-05-15_Selezioni_WC_SUI_ITA.pdf

Ben messi nonostante l'assenza di Matthias Kyburz

"I preparativi sono andati bene e abbiamo una squadra forte all'inizio delle prime gare di coppa del mondo", afferma il capo allenatore Kilian Imhof. Mentre Matthias Kyburz, vincitore della generale di coppa del mondo per la stagione 2023, si sta concentrando sulla sua partecipazione alla maratona olimpica e non tornerà alla C.O. prima dell'autunno, gli atleti più giovani hanno potuto dimostrare la loro buona forma. Anche Daniel Hubmann ha dimostrato nelle gare di selezione di essere ancora uno degli atleti svizzeri più veloci all'età di 41 anni.

La squadra femminile è guidata dalle due atlete della nazionale A, Simona Aebersold e Natalia Gemperle. "Entrambe sono in grado di ottenere i migliori piazzamenti. La loro forma è orientata alle gare di coppa del mondo, ma hanno già ottenuto ottimi risultati nelle gare di selezione", afferma Imhof. A dieci atlete e nove atleti sono stati assegnati i posti per le gare di coppa del mondo. La ventenne Inès Berger farà il suo debutto in coppa del mondo a livello élite. L'atleta della nazionale A Martin Hubmann ha lottato con uno stiramento al bicipite femorale nelle ultime settimane e solo di recente ha potuto riprendere gli allenamenti di corsa. È stato quindi selezionato con riserva medica.

Panoramica del programma della prossima Coppa del Mondo
  • Venerdì, 24 maggio 2024: Qualificazione Knock-out-Sprint, Zofingen
  • Sabato, 25 maggio 2024: Finali Knock-out-Sprint, Olten
  • Domenica, 26 maggio 2024: Sprint, Olten
  • Sabato, 1° giugno 2024: Sprint, Genua (IT)
  • Sonntag, 2 giugno 2024: Sprint relay, Genua (IT)

Canali ufficiali del Swiss Orienteering Team

  • Sito web: www.swiss-orienteering.ch
  • Pagina Facebook: Swiss Orienteering
  • Instagram: @swissorienteering
  • X: @SwissOTeam
  • YouTube: Swiss Orienteering
  • Hashtag: #swissoteam

Canali ufficiali della EGK Orienteering World Cup

  • Sito web: www.ol-weltcup.ch
  • Facebook: @owc2024olten
  • Instagram: @owc2024olten
  • YouTube: @owc2024olten
  • LinkedIn: Verein Swiss Cup
  • Hashtag: #owc2024olten

 (Testo: Annalena Schmid, Foto: Sandro Anderes)