La più grande staffetta di C.O. del mondo, con oltre 1400 squadre femminili (staffetta a 4 persone) e 1650 squadre maschili (staffetta a 7 persone) e un totale di oltre 17.000 partenti, si è svolta quest'anno all’aeroporto dismesso di Kauhava, nella Finlandia centrale. Le dimensioni dei parcheggi, dei campeggi, dell'area di cambio e del muro delle cartine erano ancora una volta impressionanti.
Con l'arrivo sull’aeroporto, il timore che il bel terreno per i percorsi femminili più brevi non fosse raggiungibile si è purtroppo avverato. I percorsi erano più nella boscaglia finlandese che sulle lastre di roccia affiorante nordica. Un peccato, ma è probabilmente il compromesso per le dimensioni dell'evento.
Dopo il grande successo con la doppietta nelle gare maschile e femminile alla 10mila di fine aprile, la società Stora Tuna OK (SWE) era la grande favorita per la prova in Finlandia.
Nella gara femminile, Marie Olaussen era già nella Top Ten in seconda tratta, mentre Tove Alexandersson, partita terza, ha presto preso il comando in ultima tratta e ha aumentato il vantaggio a oltre 4 minuti al traguardo. Le squadre dietro si sono messe fuori gioco con errori nel terreno diffuso.
Non ci sono stati piazzamenti di spicco dal punto di vista svizzero. Le vincitrici dell'anno scorso dell'IFK Göteborg (SWE) hanno dovuto fare a meno di Simona Aebersold, che si trova ad un campo di allenamento in altitudine in preparazione ai campionati del mondo sprint e non ha partecipato.
I migliori piazzamenti sono andati ad Annick Meister con OK Linné (SWE, 14° posto), Sofie Bachmann con Tampereen Pyrintö 2 (FIN, 15° posto) e Inés Berger (Halden SK, NOR, 16° posto).
La squadra ol norska (Rachel Marxer, Siri Nyfeler, Simone Niggli e Vera Moser) si è classificata al 35° posto (32° l'anno scorso), mentre la giovane squadra O-Motion (Luisa Gartmann, Seraina Baer, Anina Senn e Anna Gasser) è migliorata di 6 posizioni rispetto all'anno scorso e ha concluso al 93° posto.
Il dominio di Stora Tuna OK nella gara maschile è stato ancora più schiacciante. Il primo dei quattro fratelli Svensk ha preso il comando già a metà della seconda tratta. Da quel momento in poi, è stata un’esibizione, con gli svedesi che hanno continuamente aumentato il loro vantaggio e tolto la tensione per la vittoria della. Alla fine, il loro vantaggio sui secondi dell’OK Linné (SWE) è stato di quasi 12 minuti! È stata la quinta vittoria di fila, un nuovo record nella storia della Jukola.
Reto Egger ha corso la prima tratta per OK Linné. Florian Howald e Fabian Aebersold hanno mancato di poco il podio con Tampereen Pyrintö (FIN) (4° posto), Tobia Pezzati e Pascal Buchs si sono classificati 11esimi nella seconda squadra di Tampere.
L’ol norska (Marius Kaiser, Martin Hubmann, Daniel Hubmann, Florian Moser, Pascal Schmutz, Ueli Werren e Joey Hadorn) sono riusciti a confermare la loro posizione nella Top Ten (9°) dello scorso anno. Grazie a ottime prestazioni e a un terzo posto a metà gara come miglior posizione durante la gara, hanno concluso al 13° posto nella gara internazionale.
L'OLC Kapreolo con Tobias Schulthess, Corino Wyder, Lukas Meier, Janne Tantanini, Roman Egli, Nicolas Mohn e Lukas Schulthess si è classificato esattamente al 100° posto.
(Testo e foto iniziale: Matthias Niggli, Foto: Hugo Mattsson (1), Jaakko Sorvisto (2))