Quest'anno i campionati svizzeri sprint si sono svolti con un formato KO-sprint per gli élite. Simona Aebersold ha vinto la gara femminile, mentre Tino Polsini ha tagliato il traguardo per primo nella gara maschile. David Baumberger e Henriette Radzikowski hanno conquistato la medaglia d'oro nella categoria juniori che, a differenza di quella élite, prevedeva una sprint con qualificazione e finale..
I CS sprint di quest'anno si sono svolti per la prima volta in un nuovo formato: gli atleti élite hanno corso una KO-sprint con qualificazioni, quarti di finale, semifinale e finale. Gli juniori e le altre categorie hanno gareggiato prima in una qualificazione. La metà migliore della graduatoria ha poi gareggiato nella finale A e l'altra metà nella finale B.
La sede di gara è stata Uzwil, una città di poco meno di 15.000 abitanti nel Canton San Gallo. L'area di gara era caratterizzata da quartieri residenziali e da strutture scolastiche e ricreative aperte. Gli élite hanno attraversato anche i corridoi di un centro anziani, una pista da curling e una piscina, con partenza e arrivo nella Uzehalle, la pista di ghiaccio artificiale di Niederuzwil. Per portare a termine con successo la gara sono stati necessari un buon occhio e gambe veloci. Passaggi stretti, staccionate e scelte di percorso impegnative hanno richiesto una lettura precisa della carta.
I campioni in carica hanno avuto ancora una volta successo
I campioni in carica Simona Aebersold e Tino Polsini hanno affrontato la sfida nel migliore dei modi. Mentre Aebersold ha dovuto sprintare fino al traguardo per vincere, Polsini è riuscito a staccare la concorrenza su una scelta più lunga verso la fine del percorso. “Nella prima parte della finale, ho corso deliberatamente in modo passivo e mi sono preparato per la fine. Quando mi sono sentita sicuro, sono stato in grado di seguire la mia scelta con sufficiente fiducia in me stesso. Per mia fortuna, gli altri hanno preso un’altra scelta che era significativamente più lenta”, ha detto Polsini dopo aver ricevuto la medaglia d'oro. Aebersold è soddisfatta della sua prestazione. Come Polsini, ha corso passivamente all'inizio e si è concentrata sulla parte finale. Ad Aebersold sono piaciuti particolarmente i percorsi: “Non mi aspettavo davvero di correre attraverso il centro anziani. Anche al mattino, c'erano diversi punti in cui normalmente non si passava. Gli organizzatori sono riusciti a trasformare la vecchia carta in qualcosa di nuovo. È stato davvero fantastico”, ha commentato Aebersold.
Natalia Gemperle e Paula Gross hanno completato il podio femminile. Gemperle ha gareggiato testa a testa con Aebersold, mentre Gross ha tagliato il traguardo undici secondi più tardi – e con qualche “cinque” al pubblico entusiasta. Nella gara maschile, la decisione non è stata così tirata. Il campione del mondo in carica della KO-sprint Riccardo Rancan ha tagliato il traguardo cinque secondi dopo Polsini, mentre il corridore dell’OL Regio Wil Daniel Hubmann – il cui club era responsabile dell'organizzazione – è arrivato quindici secondi dopo. Martin Hubmann ha dovuto abbandonare la finale a causa di un infortunio.
Lo zurighese David Baumberger ha vinto la categoria juniori maschile con nove secondi di vantaggio sul corridore dell’ANCO Loïc Berger. “Ero pronto fin dal primo punto e sempre un passo avanti sulla carta. Questo mi ha permesso di rimanere in testa”, ha detto David, rivelando la sua ricetta per il successo. Il terzo posto è andato al vincitore delle qualifiche Matthieu Bührer.
La vincitrice della categoria juniori femminile è stata Henriette Radzikowski. “Sono particolarmente soddisfatta della mia partenza. Sono stata in grado di correre in modo controllato e di continuare a spingere nel mezzo”, ha detto la zurighese. Ha vinto con un impressionante vantaggio di 49 secondi su Seline Sannwald e Sarina Grimm.
Gara di selezione per i CM juniori e i CE giovanili
La gara di oggi è servita anche come gara di selezione per i campionati mondiali juniori (JWOC) e i campionati europei giovanili (EYOC) ed è stata quindi particolarmente importante per i corridori delle categorie H/D16 e D/H20. Chi rappresenterà la Svizzera in queste due competizioni sarà deciso il 27 maggio. Gli atleti metteranno alla prova le loro capacità di C.O. nel bosco il 24 e 25 maggio in Ticino.
Prima prova del Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK
Anche quest'anno, i quattro campionati svizzeri individuali per gli élite e per D/H20 contano per il Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK. Grazie al generoso sostegno di EGK Cassa della salute e Neutrass, gli atleti possono vincere interessanti premi in denaro in tutte e quattro le gare. Inoltre, raccoglieranno punti per qualificarsi alla finale del 15 novembre 2025 al Knies Kinderzoo di Rapperswil.
(Testo: Sina Tommer, Foto: Benjamin Müller, Foto di copertina: Severin Müller)