La squadra svizzera per i campionati mondiali di corsa d'orientamento di Kuopio (FIN) è stata selezionata. Dieci atleti rappresenteranno la Svizzera ai campionati dal 7 al 12 luglio.
Dopo l'apertura della coppa del mondo a Idre Fjäll, in Svezia, che è servita anche come base di selezione per i prossimi campionati del mondo, è ora chiaro quali atleti rappresenteranno la Svizzera ai campionati di Kuopio, in Finlandia. Il programma prevede i seguenti eventi da medaglia: una middle con qualificazione e finale, una long e una staffetta.
Oltre a Simona Aebersold e Natalia Gemperle, che correranno l'intero programma dei campionati del mondo, Paula Gross, Sanna Hotz e Alina Niggli completano la squadra femminile. Poiché Simona Aebersold, campionessa mondiale in carica nella long e campionessa europea nella middle, ha un posto personale in entrambe le distanze, la squadra svizzera ha quattro posti di partenza disponibili per le gare individuali. Mentre Sanna Hotz gareggerà nella long, Alina Niggli disputerà entrambe le gare individuali. Per Hotz e Niggli, questi saranno i primi campionati del mondo élite. La staffetta partirà nella stessa formazione della coppa del mondo di Idre Fjäll: Paula Gross, Natalia Gemperle e Simona Aebersold cercheranno di ripetere la vittoria dello scorso fine settimana. Paula Gross gareggerà anche nella middle. Sofie Bachmann è stata selezionata come riserva.
Anche la squadra maschile svizzera gareggerà con cinque atleti. Matthias Kyburz, campione del mondo in carica in questa disciplina, ha un posto personale nella middle e la squadra svizzera ha quindi quattro posti. Il debuttante ai mondiali Fabian Aebersold, Jonas Egger e il veterano Daniel Hubmann completano la squadra della middle. Mentre per Jonas Egger si tratta della seconda partecipazione ai campionati del mondo della sua carriera, Daniel Hubmann parteciperà alla sua 60. e 61. gara ai campionati del mondo. La Svizzera ha a disposizione tre posti per la long. Martin Hubmann gareggerà insieme a Egger e Kyburz nella long. Fabian Aebersold, Daniel Hubmann e Matthias Kyburz formeranno la squadra della staffetta. Anche Tino Polsini è pronto come riserva.
Una panoramica delle selezioni:
2025-06-24_Selezioni_WOC_FIN.pdf
Atleti affermati ed emergenti nella squadra svizzera
Oltre alle prove di coppa del mondo a Idre Fjäll, anche i risultati delle due gare di selezione in Finlandia all'inizio di giugno hanno contato come criteri di selezione. Anche i risultati internazionali precedenti e il potenziale individuale sono stati presi in considerazione nel processo di selezione. Le gare a staffetta sono una priorità assoluta ai campionati del mondo. La squadra svizzera vuole avere successo in questa gara sia a livello maschile che femminile. Per raggiungere questo obiettivo, gli atleti devono essere il più possibile riposati, motivo per cui solo pochi atleti parteciperanno al programma completo dei campionati del mondo. Inoltre, si è cercato di garantire che gli atleti gareggino nella disciplina più adatta alle loro capacità.
Remo Ruch, capo allenatore della nazionale élite, spiega: "Da un lato, la squadra dei campionati del mondo ha molta esperienza. Gli atleti selezionati hanno già vinto un totale di 79 medaglie ai campionati del mondo. Sono cifre impressionanti. Oltre ad atleti affermati come Matthias Kyburz, Simona Aebersold, Daniel Hubmann e Natalia Gemperle, ci saranno anche tre nuovi arrivati ai campionati del mondo. Nelle ultime settimane hanno dimostrato di aver fatto grandi progressi sul terreno scandinavo e di meritare un biglietto per i campionati del mondo. Tuttavia, non dobbiamo sottovalutare il fatto che il terreno finlandese è impegnativo e che le nazioni scandinave, in particolare, avranno squadre molto forti al via."
Come preparazione finale per i campionati del mondo, la squadra svizzera parteciperà a un altro campo di allenamento nei boschi circostanti Kuopio all'inizio di luglio, al fine di ottimizzare la preparazione per le gare per il titolo.
Swiss Orienteering si congratula con gli atleti selezionati e augura loro un buon campionato del mondo!
(Testo: Annalena Schmid, Foto: Simon Buser)