Ai CE di C.O. in Belgio, gli atleti hanno gareggiato oggi nelle qualificazioni della KO-sprint. Con gare tirate, otto atleti svizzeri sono riusciti a qualificarsi per le finali.
Dopo che ieri la squadra svizzera ha conquistato la medaglia d'argento nella sprint relay, oggi era già in programma la prossima gara dei campionati europei di corsa d’orientamento di quest'anno. A Geel (Belgio) gli atleti hanno disputato le qualificazioni per la KO-sprint. In tre gruppi di qualificazione era necessario classificarsi tra i primi 12 per accedere alle finali, che si terranno domani, venerdì, sempre a Geel. Le gare si sono svolte principalmente in ampi parchi e zone residenziali, e quasi ogni punto ha richiesto decisioni di scelta di percorso. Con tempi di vittoria brevi, intorno ai dieci minuti, le gare sono state molto tirate e pochi secondi hanno determinato l'accesso alla finale o l'eliminazione nelle qualificazioni.
Tra gli uomini, cinque degli otto svizzeri al via sono riusciti a qualificarsi per le finali di domani. Il miglior svizzero è stato Riccardo Rancan, che si è classificato al 4° posto nella sua batteria. Oltre a lui, domani Timo Suter, Florian Attinger, Tino Polsini e Fabian Aebersold disputeranno la giornata finale a eliminazione diretta. A Joey Hadorn (15°) sono mancati alla fine tre secondi per entrare nella top 12. Anche Dominic Müller e Pascal Schärer, al loro debutto in coppa del mondo, hanno mancato la qualificazione alla finale, classificandosi rispettivamente al 18° e al 27° posto. Anche il norvegese Jørgen Baklid, vicecampione del mondo nella KO-sprint del 2024, non è riuscito a qualificarsi per la finale.
Tre svizzere nelle finali
Tra le donne, tre svizzere sono riuscite a qualificarsi per la finale: Simona Aebersold al secondo posto, Eline Gemperle al terzo e Natalia Gemperle al nono. A Inès Berger, al 13° posto, sono mancati quattro secondi per qualificarsi alla finale. Anche per le altre svizzere Katrin Müller (16°), Lilly Graber (17°) Paula Gross (19°) e Anna Gasser (20°) la gara KO-sprint si è conclusa nelle qualificazioni. Anche Andrine Benjaminsen (NOR), una delle favorite per la medaglia, è stata eliminata nelle qualificazioni dopo aver perso 30 secondi.
Le finali di domani pomeriggio saranno trasmesse in diretta su IOF Web-TV a partire dalle 13:15. In queste gare, gli atleti dovranno lottare dai quarti di finale, passando per le semifinali, fino alla finale dei primi 6. Jonas Geissbühler e Philipp Sauter condurranno insieme il commento in tedesco della IOF Web-TV. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'IOF Livecenter (liste di partenza, classifiche, GPS, risultati live), sul sito web dell’evento e sui canali di Swiss Orienteering.
Il programma dei CE in sintesi
- 27 agosto: sprint relay, Hasselt
- 28 agosto: qualificazioni KO-sprint, Geel
- 29 agosto: finali KO-sprint, Geel
- 31 agosto: qualificazioni sprint e finale sprint, Lier
Orari TV
- 27 agosto: sprint relay, 18:50-20:20
- 29 agosto: KO-sprint, 3:15-17:30
- 31 agosto: sprint, 15:30-18:00
Canali ufficiali del Swiss Orienteering Team
Pagina web: swiss-orienteering.ch
Facebook: Swiss Orienteering
Instagram: @swissorienteering
YouTube: Swiss Orienteering
Podcast: OLé Podcast
Hashtag: #swissoteam
(Testo: Annalena Schmid, Foto: Silvan Schletti)