La squadra svizzera che parteciperà alla coppa del mondo di corsa d’orientamento a Uster è stata definita. Dal 26 al 28 settembre, 16 atleti gareggeranno in casa nella finale della coppa del mondo di C.O.  

Alla fine del mese, l'élite mondiale della C.O. si sfiderà a Uster per determinare i vincitori della coppa del mondo generale di quest'anno. Dal 26 al 28 settembre, nell'Oberland zurighese si svolgerà la EGK Orienteering World Cup Final. Venerdì, con la gara sprint, e domenica, con la gara KO-sprint, si deciderà la coppa del mondo individuale. Sabato si terrà un'interessante gara a squadre con la sprint relay.

Ogni nazione avrà a disposizione un massimo di otto posti di partenza per sesso per la sprint individuale di venerdì, che vale anche come qualificazione per la KO-sprint di domenica. Nella sprint relay potranno partecipare al massimo quattro squadre per Paese. 

Giovedì scorso gli atleti svizzeri hanno effettuato una gara di selezione a Spiez, che insieme ai risultati degli europei in Belgio e alle altre gare di selezione sprint di agosto ha costituito la base per la selezione. Nella selezione sono stati presi in considerazione anche altri risultati internazionali passati e il potenziale. Oggi la commissione di selezione ha annunciato i nomi dei 16 atleti svizzeri che hanno ottenuto il biglietto per la finale di coppa del mondo.

Molta esperienza e due debutti in coppa del mondo

Oltre alla leader della coppa del mondo Simona Aebersold e alla sua compagna di squadra Natalia Gemperle – al quarto posto nella classifica provvisoria, anche lei ha ancora possibilità di salire sul podio della coppa del mondo – ci sono anche Eline Gemperle e Deborah Stadler, due specialiste della sprint che hanno incentrato il loro allenamento proprio sulle discipline sprint. Anche Martina Ruch, Inès Berger, Lilly Graber e Corina Hüni avranno un posto. Per quest'ultima si tratta della prima partecipazione alla coppa del mondo nella sua carriera da élite.

Tra gli uomini, Matthias Kyburz torna in coppa del mondo. Sebbene sia attualmente impegnato nei preparativi per la maratona di New York, anche lui non vuole perdersi le gare davanti al pubblico di casa. Il beniamino locale e attuale campione del mondo di KO-sprint Riccardo Rancan è stato recentemente fermato da un infortunio al polpaccio. Grazie a cure intensive e un attento allenamento di recupero in Engadina, si spera che l'ingegnere di robotica cresciuto a Uster possa comunque partecipare alla coppa del mondo. Il 42enne Daniel Hubmann vanta una grande esperienza e si è qualificato con una vittoria nella gara di selezione a Spiez. Joey Hadorn, Tino Polsini e Timo Suter hanno dimostrato nelle passate gare sprint di poter competere per i migliori risultati. Fabian Aebersold e Benjamin Wey completano la squadra di coppa del mondo. Per Wey sarà la prima partecipazione alla coppa del mondo nella categoria élite.

La squadra svizzera si prepara alle prossime gare di coppa del mondo con una giornata di allenamento specifica dedicata alla sprint e un allenamento congiunto con la squadra svedese.

Le selezioni in dettaglio: pdfSelezioni coppa del mondo Svizzera

Il programma della coppa del mondo in sintesi:

  • Venerdì 26 settembre 2025: Sprint, dalle 12:30 alle 18:00
  • Sabato 27 settembre 2025: Sprint relay, dalle 16:00 alle 19:00
  • Domenica 28 settembre: KO-sprint, dalle 11:00 alle 15:30

Canali ufficiali della EGK Orienteering World Cup Final Uster 2025:

  • Sito web: www.ol-weltcup.ch
  • Facebook: @owc2025uster
  • Instagram: @owc2025uster
  • LinkedIn: Verein Swiss Cup
  • Hashtag: #owc2025uster #worldcupfinaluster

Canali ufficiali del Swiss Orienteering Team: