Simona e Fabian Aebersold sono i nuovi campioni svizzeri di corsa d’orientamento middle. La gara si è svolta nel Stammerberg, sopra Stammheim, da dove si gode una splendida vista sulla regione vinicola di Zurigo. Tra gli juniori hanno vinto Matthieu Bührer e Leonie Mathis.
I 1569 corridori dei campionati svizzeri middle 2025 hanno trovato ad attenderli una combinazione di un bellissimo altopiano e coste e valli ripide tecnicamente impegnativi. Proprio questo rende lo Stammerberg il terreno ideale per la middle, ha spiegato il tracciatore Johannes Vogel. I percorsi con molti cambi di direzione e tratte di diverse lunghezze tra i punti hanno conferito loro il tipico carattere della middle.
Nella categoria élite femminile, Simona Aebersold è stata quella che ha saputo affrontare al meglio le sfide della middle. Dopo aver vinto domenica scorsa i campionati svizzeri long e giovedì la gara di selezione sprint per la finale di coppa del mondo dal 26 al 28 settembre a Uster, oggi ha dimostrato di essere la migliore anche nella middle. «Oggi mi sono concentrata sulla sicurezza. Mi ero prefissata di individuare tutti i punti difficili per poter investire un po' di più in quei punti. A parte un punto alla fine, ci sono riuscita bene», ha raccontato Aebersold, che è diventata campionessa svizzera nella middle per la quarta volta consecutiva. Alla fine, però per Aebersold è stata dura: ha lottato testa a testa con Natalia Gemperle, che alla fine ha conquistato il secondo posto con un ritardo di 12 secondi. A quasi quattro minuti di distanza, Sanna Hotz si è classificata al terzo posto.
Stessi vincitori dell'anno precedente
La storia dei campionati svizzeri middle 2024 si ripete: anche nella categoria maschile il nome Aebersold è in cima alla classifica. Come l'anno precedente, i fratelli Fabian e Simona salgono sul gradino più alto del podio. A differenza della sorella, Fabian Aebersold ha puntato più sulla velocità che sulla sicurezza: «Ero un po' troppo concentrato sull'andare il più veloce possibile e quindi non sono stato molto preciso. Alla fine, però, sono riuscito a compensare le piccole imprecisioni con la mia velocità, il che ha sicuramente giocato a favore della mia tattica», ha raccontato il 24enne. Il norvegese Kasper Fosser, campione mondiale in carica nella long, è arrivato con oltre mezzo minuto di ritardo rispetto ad Aebersold. Tuttavia, poiché non aveva diritto alla medaglia, un'altra coppia di fratelli ha completato il podio: Daniel Hubmann ha vinto l'argento e suo fratello Martin Hubmann il bronzo. Daniel ha battuto il fratello minore Martin di soli dieci secondi.Matthieu Bührer e Leonie Mathis bissano il successo
Rispetto ai campionati svizzeri long di domenica scorsa, non ci sono stati cambiamenti nelle prime posizioni della classifica juniori. Anche questa volta Leonie Mathis e Matthieu Bührer sono rimasti imbattuti. Entrambi sono soddisfatti del bosco di oggi: «Mi piacciono molto i boschi dell'Altopiano. Ci sono sempre tratti in cui si può correre molto velocemente. Inoltre, trovo bello lasciare i sentieri e addentrarsi nel bosco trovando bene i punti», ha dichiarato Matthieu, felice del suo secondo titolo di campione svizzero di quest'anno nel Mittelland. Anche per Leonie il terreno rappresentava qualcosa di speciale. «Ero molto contenta quando ho notato quanto bene riuscissi a vedere i limiti della vegetazione. Mi hanno aiutato molto nell'orientamento», ha detto raggiante. Anche nella categoria juniori femminile non ci sono stati cambiamenti al secondo posto: Seline Sannwald ha vinto l'argento, come già ai campionati svizzeri long. La medaglia di bronzo è andata a Justine Hamel. Tra gli juniori, Corsin Müller al secondo posto e Leander Wylenmann al terzo hanno conquistato due nuovi posti sul podio.Swiss-Orienteering Grand Slam presented by EGK
Come tutti i campionati svizzeri individuali, anche i MOM contano come gara per gli atleti élite e D/H20 del Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK. Oltre ai premi in denaro per le singole gare e per l'intero Grand Slam per juniori ed élite, per le categorie élite è previsto anche un jackpot per ciascun sesso. Questo viene aumentato ogni anno di 1000 franchi, a meno che non venga vinto da qualcuno che conquista tutte e quattro le gare. Con la vittoria di oggi, Simona Aebersold si avvicina al jackpot del Grand Slam. Avendo vinto tutte le gare disputate finora, le basta vincere la quarta gara, i campionati svizzeri nottura, per aggiudicarsi il jackpot di 8000 franchi. Per gli altri atleti si tratta invece di raccogliere punti importanti per un eventuale accesso alla finale.
Il campionato svizzero middle e quello long valgono per i corridori D/H20 e DH/18 come gara di selezione per la JEC (European Junior Cup), che si terrà all'inizio di ottobre in Scozia. Chi rappresenterà la Svizzera potrà essere visto sul nostro sito web a partire dal 16 settembre.
(Testo: Sina Tommer, Foto: Severin Müller)