Nell'ultima gara della Junior European Cup (JEC) in Scozia, le squadre svizzere hanno conquistato il secondo posto sia nella categoria juniori femminile che in quella maschile. Anche nella classifica per nazioni la Svizzera ha concluso al secondo posto. La vittoria è andata alla Svezia, mentre la Finlandia è stata la terza nazione migliore.
L'ultimo giorno dei JEC ad Aberfoyle, in Scozia, è finalmente spuntato il sole. In condizioni di tempo asciutto, si sono decise le staffette e la classifica per nazioni su tutte e tre le gare. Il bosco era decisamente più percorribile rispetto al giorno precedente, il che ha portato a gare veloci.
Svizzera 2 costantemente al secondo posto
Tra le juniori, Rahel Good, che correva per Svizzera 2, ha avuto un ottimo inizio. È arrivata al traguardo insieme a due svedesi nel trio di testa e ha dato il cambio a Lotta Lüthi al secondo posto, a solo un secondo dalla leader. Anche Lotta ha corso una buona gara, mantenendo la posizione e aumentando il vantaggio sulla terza classificata di mezzo minuto. Henriette Radzikowski ha corso l'ultima tratta per Svizzera 2: «Purtroppo ho commesso alcuni errori. Ciononostante, sono molto soddisfatta della prestazione della squadra e soprattutto di Rahel e Lotta, che mi hanno dato un buon vantaggio.» È bastato per il secondo posto, a poco meno di cinque minuti dalla squadra vincitrice, Svezia 1.
Poiché per ogni nazione conta solo la squadra meglio classificata, Svizzera 1 con Leonie Mathis, Rachel Marxer e Seline Sannwald si è aggiudicata il terzo posto non ufficiale. Ufficialmente, la medaglia di bronzo è stata vinta da Norvegia 1.
Anche gli juniori hanno conquistato l'argento
Anche nella staffetta juniori maschile Corsin Müller, Loïc Berger e Matthieu Bührer hanno conquistato la medaglia d'argento per Svizzera 1. Corsin è partito bene, tornando nel secondo gruppo a meno di un minuto dal primo. Purtroppo, il secondo corridore, Loïc Berger, ha commesso alcuni errori. Ciononostante, è riuscito a recuperare una posizione e a mandare Matthieu Bührer nel bosco al quinto posto, a due minuti dal primo. Matthieu non è riuscito a raggiungere solo la Svezia in testa, il che ha portato alla medaglia d'argento. Ufficialmente, la Danimarca ha vinto la medaglia di bronzo, mentre ufficiosamente Svezia 2 si è classificata al terzo posto e Svezia 3 al quarto.
All'ultimo momento c'è stato un cambiamento nelle squadre maschili: Gratian Böhi si è infortunato, quindi la quarta squadra maschile con Flurin Rettich e Lukas Gasser era incompleta.
Panoramica dei risultati
Juniori femminile: 2. Svizzera 2 (Rahel Good, Lotta Lüthi, Henriette Radzikowski), 3. Svizzera 1 (Leonie Mathis, Rachel Marxer, Seline Sannwald), 8. Svizzera 4 (Coralie Waldner, Lenia Grimm, Lorenza Rosetti), 13. Svizzera 3 (Mira Werder, Justine Hamel, Sarina Grimm)
Juniori machile: 2° Svizzera 1 (Corsin Müller, Loïc Berger, Matthieu Bührer), 8° Lavio Müller, Leander Wylenmann, David Baumberger), 22° (Nicolas Mohn, Liam Malnati, Lukas Matthäus), dnf Svizzera 4 (Flurin Rettich, Manuel Gasser)
I risultati dettagliati e il GPS possono essere consultati qui.
(Testo: Sina Tommer)