Gli ultimi titoli svizzeri della stagione 2025 nelle categorie élite vanno a Lisa Hubmann, Nina Hubmann e Marcia Mürner, nonché a Manuele Ren, Elia Ren e Gioele Chiodoni. Le atlete della Svizzera orientale e i ticinesi sono stati i più veloci nella gara a squadre con partenza in massa e loops in Argovia.


Podio donne élite


TOM 2025 fast 14
Podio uomini élite

Nella tradizionale gara a squadre che conclude la stagione nazionale, non sono state richieste solo gambe veloci e abilità nell'uso della carta e della bussola, ma anche una tattica di squadra intelligente: il Bussola ok ha posto alle circa 400 squadre di tre persone, che domenica hanno gareggiato a caccia di punti e per le medaglie a Edmannlistein presso Bremgarten, la sfida amministrativa di alternarsi a piacimento durante la gara, idealmente senza che il chip si fermasse mai. Nelle categorie élite, la situazione iniziale è stata resa più difficile da un formato di partenza in massa con un complesso sistema a loop e diversi cambi di carta, che in alcuni casi hanno reso impossibile pianificare in anticipo.

Pianificazione dettagliata e cambi rapidi come ricetta per il successo

Il formato ha riscosso molto successo: «Si vedevano continuamente le altre squadre lungo il percorso, ma a causa dei diversi loop non si sapeva mai come si era messi in gara», ha affermato Marcia Mürner della squadra vincitrice nella categoria élite femminile. Insieme alle sorelle Nina e Lisa Hubmann, ha conquistato il titolo di campionessa svizzera di C.O. a squadre con l'OL Regio Wil. La ricetta del suo successo è stata quella di investire fin dall'inizio molto tempo nella pianificazione complessiva fino al primo punto di raccolta, che era stato fissato relativamente tardi. Questo ha dato i suoi frutti, perché in seguito tutti i cambi hanno funzionato senza intoppi e, a differenza di molte altre squadre, non si sono verificate lunghe perdite di tempo dovute a cambi mancati. «Non avremmo mai pensato di poter vincere», hanno dichiarato felici le ragazze della Svizzera orientale dopo il loro trionfo nel Freiamt argoviese. Hanno relegato le detentrici del titolo dell'OL Zimmerberg e il team O-Motion/OLG Nidwalden+Obwalden agli altri gradini del podio.

Nella categoria élite maschile si è delineata una lotta a tre tra l'ASCO Lugano, l'OLG Zürich e l'ol.biel.seeland White Tigers. Dopo una corsa durata oltre un'ora e mezza, i fratelli Manuele ed Elia Ren e lo juniori Gioele Chiodoni hanno mantenuto un vantaggio di 22 secondi sui concorrenti di Zurigo, aggiudicandosi così la medaglia d'oro per il Ticino. «Abbiamo puntato su molti cambi brevi, che alla fine hanno fatto la differenza», spiega Manuele Ren illustrando la tattica di squadra del trio di Lugano. Questo nonostante fosse necessario mantenere un ritmo piuttosto elevato anche durante le pause per arrivare in tempo ai punti di incontro concordati. Dal punto di vista tecnico non è stata una gara perfetta, ma l'elevata cadenza dei cambi ha permesso di compensare questa lacuna. Il trio di Bienne ha conquistato il bronzo dietro all'OLG Zürich, classificatosi al secondo posto.

A Erdmannlistein sono state assegnate le ultime medaglie dei campionati svizzeri della stagione 2025 anche in altre 20 categorie. I risultati e le immagini dal bosco sono disponibili ai seguenti link:

Risultati
Galleria fotografica

(Testo: Véronique Ruppenthal, Foto: Simon Buser)