![]() |
Stretta di mano fra Marcel Schiess e Jürg Hellmüller |
![]() |
Il presidente uscente con i "nuovi" Andrea Wyss (Vice), Jürg Hellmüller (presidente) e Christine Brogli Birrer (resp. formazione) |
![]() |
Marcel Schiess socio onorario |
![]() |
Premiati con un albero della C.O.: Hansueli Steinmann e Brigitte Grüniger Huber (resp. Coppa del mondo), Ueli Schlatter e Hansruedi Kohler |
![]() |
Martin Streit e Marcel Schiess consegano il premio Eco CO |
![]() |
Il sindaco di Morat Christian Brechbühl |
![]() |
Tutto è passato come una lettera alla posta |
Rappresentate 56 società su 89 e 9 associazioni regionali su 11.
Il numero dei membri è aumentato nel 2013 di 119 unità a 8497 soci.
Per il presidente uscente Marcel Schiess si trattava dell'ultimo bilancio: creazione della segreteria centrale, nuova immagine della federazione, elaborazione della strategia e Mondiali 2012 sono stati i momenti salienti di questi ultimi 7 anni. Una standing ovation ha salutato il lavoro di Schiess, quale presidente ma anche con numerose altre attività nel nostro sport, attività che continueranno ancora in parte.
Hellmüller dalla formazione alla presidenza
Nuovo presidente diventa Hürg Hellmüller, da 9 anni resposabile della formazione. In questo incarico sarà sostituito da Christine Brogli Birrer (Buckten). L'assemblea ha inoltre nominato Andrea Wyss Graber (Kriens) in comitato, dove riprende da Hansruedi Walser (Murten) la vice-presidenza. Walser rimane ancora un anno in comitato per assicurare la transizione. Thomas Hodel (Bern) è stato confermato quale rappresentante della Svizzera romanda.
I conti 2013 con un deficit di 25'500 franchi e il preventivo 2014 con un deficit previsto di 84'000 sono stati accettati senza discussione, così come il complemento alla strategia della federazione. Con "muoversi e orientarsi" Swiss Orienteering vuole proporre attività a persone esterne, nell'ambito turistico, tempo libero e attività salutari. Due progetti pilota a Arosa e Berna sono in preparazione. Nel campo del marketing sportivo si svolgerà pure a Wädenswil un'attività rivolta in particolare a sportivi non orientisti.
L'AD ha pure preso atto senza discussione che due casi litigiosi sono stati risolti con un compromesso e il ritiro delle denunce. Si tratta in particolare della decisione del 6 marzo 2010, con la quale l'AD incaricava il comitato di prendere misure per limitare l'attività di Thomas Scholl. Decisione che viene quindi a cadere.
Attribuiti 4 alberi orientistici
Quale ringraziamento particolare, 4 alberi orientistici sono stati attribuiti a Fausto Tettamanti Puttanazza (Sementina) per la sua lunga militanza quale rilevatore, a Hansruedi Kohler (Dörflingen) per i suoi 25 anni nella commissione CO e ambiente, a Ueli Schlatter (Zollbrück) per il suo impegno nel settore percorsi e alla società Swiss Cup per l'organizzazione pluriennale della finale di Coppa del mondo.
Il sindaco Christian Brechbühl ha portato il saluto della città di Morat, che ha sottolineato come nella recente premiazione dei migliori sportivi locali figuravano anche 3 giovani orientisti: Flavia Lehmann, Tobias e Florian Nagel.
Altre decisioni
- Il rapporto annuale 2013 e la pianificazione 2014 sono approvati senza commenti
- Statuti completati con l'articolo sul fairplay (pochi voti contrari), e WO completata con l'articolo rispettivo
- Il 1 gennaio 2015 sarà introdotta la categoria A media (8 contrari e alcune astensioni)
- I tempi di riferimento per le categorie H75, H80, D70 e D75 sono accorciati a partire dal 15 marzo
- Precisato nella WO l'articolo sull'uso del GPS in gara
- Confermato nella WO il ruolo dell'arbitro di gara, sperimentale da 2 anni (4 contrari)
- Preso atto dello scioglimento della società "Association Championnat du Monde de Course d'Orientation 2012". Accettati i nuovi membri Verein OL-Weltcup-Final 2014 e Junioren-WM/Swiss-O-Week 2016 Engadin.
- Il premio Eco-OL è stato attribuito agli organizzatori della nazionale di Melchsee-Frutt e di Baden
(Text und Fotos Nicolas Russi)