È di nuovo il momento del concorso annuale per tracciatori. Si cerca la/il tracciatrice/ore 2025 e la/il tracciatrice/ore giovane. Il compito di quest'anno: percorsi di staffetta HAK in terreno prealpino.

Come di consueto, vi sono le due categorie:

  • Adulti
  • Giovani (fino all’anno di nascita 2005 compreso)

Compito: per i campionati svizzeri staffetta, i percorsi di staffetta devono essere tracciati sulla carta da C.O. “BLW 2025” per la categoria HAK. La scala della carta è 1:10.000.

  1. Valgono i tempi indicativi del WO per i campionati svizzeri a staffetta (HAK per 3 tratte da 105 a 135 minuti; per semplificare, specifichiamo i tempi indicativi con 3x 40 minuti).
  2. L'arena della staffetta deve essere scelta in una posizione ideale per una staffetta. Il percorso per raggiungere l'arena non deve attraversare la zona gara utilizzata e deve essere segnalato.
  3. Si devono tracciare i percorsi con farsta di tutte e tre le tratte.
  4. I percorsi devono corrispondere a un concetto di percorso.1)
  5. La carta può essere utilizzata fino al bordo, ma non può essere modificata o ridimensionata.
  6. I dati del percorso, come la distanza e il dislivello, devono essere annotati sulla carta.
  7. Deve essere fornita una descrizione punti completa.
Il concetto di percorso è uno strumento per visualizzare l'idea per la gara. Mostra in modo semplice come verrà utilizzata la zona gara. Dove si trovano la partenza e l'arrivo? Dove sono i corridoi principali per i corridori (direzione di corsa unica)? Qual è la loro frequenza di utilizzo? Dove sono gli spazi aperti importanti, le aree protette e le aree di riposo per la fauna selvatica? Dove sono le zone pericolose? Ecc.

1) Poiché negli ultimi anni abbiamo ripetutamente notato che alcuni tracciatori hanno svolto il loro lavoro senza un concetto, quest'anno chiediamo una descrizione o, meglio ancora, un disegno del concetto di percorso, come abbiamo fatto nel 2024 (ad esempio, il concetto risponderà alle domande sul perché l'arena della staffetta è stata scelta in questo modo, perché una zona del terreno è utilizzata o meno, quali sono le direzioni di corsa, ecc.) Si veda la nota a fianco. Le raccomandazioni dell'ecogeostudio del 1991 sono ancora valide.

Per quanto riguarda il compito, chiediamo specificamente che sulla carta sia almeno:

  1. determinata la posizione dell'arena di gara
  2. determinato con frecce le direzioni di corsa, risp. la struttura generale dei percorsi per i diversi tipi di percorso (corto facile, corto difficile e lungo difficile)
  3. determinato dove sono le aree vietate e le zone di riposo per gli animali selvatici

Il terreno è paragonabile a “Selamatt” o “Säntisalp”. In base agli aiuti elencati di seguito, si può prevedere una media di 6,8 minuti al chilometro sforzo.

Come aiuto per tracciare e per il calcolo dei tempi al chilometro, si prega di consultare il manuale del tracciatore e il manuale degli organizzatori, disponibili sulla pagina web della federazione a questo link. Lo strumento o-tools.ch potrebbe anche fornire ulteriori informazioni sulle medie al chilometro utilizzabili.

La carta può essere scaricata come file OCAD o PDF:

I percorsi possono

  • venire disegnati a mano sulla carta (o su una copia ben leggibile!) con un colore ben visibile.
  • venire stampati direttamente da OCAD.
  • venire inviati per e-mail come file OCAD.

Correttezza: Per favore, solo una soluzione per partecipante! Neppure invii sotto un altro nome!

Termine di invio: 4 risp. 6 gennaio 2025.

Invio per posta

Importante: Visto che la valutazione viene fatta come sempre da una giura in forma anonima, la carta deve avere una parola di riconoscimento. In una busta, pure con questa parola di riconoscimento, inserite i vostri dati personali (nome, anno di nascita, società, categoria concorso tracciatori e indirizzo, se disponibile, per favore anche un indirizzo e-mail per feedback). Entrambi, ma senza mittente, devono essere inviati entro il 4 gennaio 2024 (data del timbro postale) per posta A al seguente indirizzo:

Kurt Schmid, Weinbergstrasse 33b, 5000 Aarau

Invio per e-mail

Con l’invio per e-mail bisogna prestare attenzione a questo: la parola di riconoscimento sulla carta e il nome del file dei percorsi devono essere uguali. L’email deve contenere, oltre al file dei percorsi, anche i vostri dati personali (nome, anno di nascita, società, categoria concorso tracciatori e indirizzo). Informazioni e file devono essere inviati assieme entro il 6 gennaio 2024 (24.00) all’indirizzo seguente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Anche qui si garantisce l’anonimato – i file dei percorsi vengono inoltrati alla giuria senza i dati personali. Il file della carta “BLW2025_Karte_OCAD[Version_XX].ocd” non deve per favore essere inviato – la giuria ce l’ha già.

Le migliori soluzioni e input sul tema tracciamento saranno pubblicati sul sito web di Swiss Orienteering ca. a metà febbraio 2025.

In entrambe le categorie vi saranno di nuovo premi attraenti per i migliori tre percorsi offerti da OCAD, Orienteering.ch e OL PLUS.

Sponsorizzazione e premi

Premio principale classifica generale:

La OCAD AG metterà a disposizione una licenza gratuita di un anno per ognuno dei tre migliori percorsi

1° rango OCAD Orienteering

2° rango OCAD Starter

3° rango OCAD Course Setting

Categoria giovani:

1° premio: buono di Orienteering.ch CHF 100.00

2° premio: buono di Orienteering.ch CHF 50.00

3° premio: buono di Orienteering.ch CHF 25.00

      Cateogria adulti:

      1° premio: buono di OL PLUS CHF 100.00

      2° premio: buono di OL PLUS CHF 50.00

      3° premio: buono di OL PLUS CHF 25.00

Divertitevi a tracciare i percorsi!

 orienteering.ch    ocad

  ol plus