Guidata da Nicola Müller e Gion Schnyder, entrambi già medagliati a campionati internazionali, e da Eliane Deininger, una delegazione svizzera di 25 persone si recherà a Madona (LAT) per i campionati europei élite, per i campionati mondiali juniori e per i campionati europei giovanili, che inizieranno martedì prossimo.
La squadra svizzera può iniziare il viaggio verso la Lettonia a testa alta. I campionati dello scorso anno sono stati i migliori di sempre per la Svizzera. Anche in questa stagione ci sono già stati alcuni risultati eccellenti. Eliane Deininger è stata particolarmente convincente finora, con risultati costanti ai vertici. La sangallese vuole fare tesoro di questi risultati e "fare in modo che la Svizzera possa essere ancora una volta tra le prime nelle staffette". Nicola Müller punta a piazzarsi tra i primi 6, mentre Gion Schnyder vuole essere "mentalmente e fisicamente pronto alla partenza per lottare per le medaglie".
In Lettonia, Deininger, Müller, Schnyder e Co. possono aspettarsi un terreno di gara costellato da numerose piccole colline e depressioni. Il terreno è fondamentalmente boscoso, ma ci sono alcune aree aperte. La partenza avverrà da un centro di fondo.
Il programma è il seguente:
Martedì 31 gennaio 2023 Sprint
Mercoledì 1° febbraio 2023 Middle
Venerdì 3 febbraio 2023 Long (massenstart)
Sabato 4 febbraio 2023 Staffetta
Domenica 5 febbraio 2023 Sprint relay (solo élite)
Per la Svizzera saranno alla partenza:
CE donne élite
Eliane Deininger, St. Gallen
Delia Giezendanner, Chur
Flurina Müller, Einsiedeln
Lea Widmer, Zürich
CE uomini élite
Andrin Bieri, Saland
Noel Boos, Malters
Andri Jordi, Heiligenschwendi
Nicola Müller, Einsiedeln
Severin Müller, Thun
Gion Schnyder, Siat
Lars Widmer, Örnköldsvik
CM juniori donne (fino a 20 anni)
Justine Hamel, Môtiers
Elin Neuenschwander, Heimberg
Alina Niggli, Prémanon (FR)
Seline Sannwald, Bubikon
CM juniori uomini (fino a 20 anni)
Flavio Ehrler, Sursee
Corsin Müller, Einsiedeln
Gian-Andri Müller, Einsiedeln
CE giovanili donne (fino a 17 anni)
Lotta-Marit Lüthi, Bellach
Nesa Schiller, Speicher
Coralie Waldner, Pfäffikon
CE giovanili uomini (fino a 17 anni)
Janik Burki, Lohn-Ammansegg
Andri Gujan, Trin Mulin
Jules Hamel, Môtiers
Lavio Müller, Einsiedeln

Le gare possono essere seguite nel Live Centre della IOF tramite live stream, GPS e risultati in diretta: https://orienteering.sport/event/european-ski-orienteering-championships-2/info/.
Pagina web degli organizzatori: https://esoc2023.lv/
(Testo Sven Aschwanden; Foto Martin Jörg)