La squadra svizzera ha impressionato con un podio, un diploma e altri piazzamenti di rilievo alla coppa del mondo sprint di Ruhpolding, in Germania.
La gara sprint nell'ambito della coppa del mondo di Ski-OL a Ruhpolding si è svolta su piste di neve artificiale a causa della mancanza di neve. Di conseguenza, più del 90% della gara si è svolta su piste di sci di fondo larghe e su aree innevate. Le sfide erano quindi più fisiche e meno tecniche, paragonabili a quelle di una gara in Svizzera. Tuttavia, è stato necessario mantenere il sangue freddo dal punto di vista amministrativo, cosa che non tutti i membri della delegazione svizzera hanno saputo fare altrettanto bene.
Tre volte Mueller tra i primi 15
Nicola Müller ha conquistato il 3° posto con una buona forma fisica e sci veloci. È stata una gara molto veloce in cui è stato necessario rimanere molto concentrati per non lasciare via nessun punto. Si sentiva molto bene fisicamente e ha potuto approfittare di Gion Schnyder, che partiva un minuto prima di lui. A 13 secondi da Müller si è piazzato il norvegese Jorgen Baklid, con un tempo di 12:49. Quattro secondi dietro di lui, sempre dalla Norvegia, Styrk Kamsvaag.
Anche Gian-Andri Müller è molto soddisfatto della sua gara. Non ha commesso errori e anche la sua forma fisica sembra essere buona. Il risultato è stato il 12° posto - il secondo miglior risultato della sua ancora giovane carriera élite. Continua a raccogliere punti per la coppa del mondo U23 con un 5° posto.
Il 18enne Lavio Müller si è piazzato a soli quattro secondi e un posto dal fratello maggiore nel suo debutto in coppa del mondo. Questo significa il 6° posto nella classifica U23.
Gli altri svizzeri si sono classificati come segue: Corsin Boos è arrivato 21°, Jan Lauenstein 35° e Andri Jordi 47°. Gion Schnyder e Corsin Müller sono stati squalificati a causa di un punto mancnte.
Delia Giezendanner con un diploma di coppa del mondo e la vittoria nella categoria U23
Delia Giezendanner ha dimostrato di essere forte fisicamente ed è stata molto soddisfatta del suo 6° posto e della vittoria nella categoria U23. Nel complesso, è stata una buona gara, nonostante un tratto centrale un po' esitante e una scelta di percorso non ideale per il 13° punto. Alla fine, è arrivata a 55 secondi dalla vincitrice Anna Ulvensoen (NOR) con un tempo di 14:45 min. Il secondo posto è andato alla svedese Magdalena Olsson (+0,17) e il terzo a Frida Sandberg (+0,33), anch'essa svedese.
Anche la seconda atleta svizzera, Flurina Müller, è soddisfatta della sua gara. È partita piuttosto cauta per non commettere errori amministrativi, cosa che è riuscita a fare bene, riuscendo così ad aumentare continuamente il ritmo. Alla fine, si è piazzata al 16° posto con un tempo di 16:19 minuti.
Domenica, la middle avrà luogo nella stessa zona di gara a partire dalle 10.00. Tuttavia, non sembra esserci fortuna per la neve durante la notte e quindi le sfide saranno probabilmente simili.
Le liste di partenza, i risultati e il GPS sono disponibili al seguente link: https://orienteering.sport/event/ski-orienteering-world-cup-round-2-2/live/
(Testo: Flurina Bieri, Foto: Milan Venhoda)