Al termine della settimana di campionati a Posio, nell'estremo nord della Finlandia, i giovani svizzeri hanno ancora una volta impressionato, soprattutto Lotta Marit Lüthi e Lavio Müller, che hanno conquistato una medaglia di bronzo ciascuno.
Gli organizzatori finlandesi hanno proposto una vera w propria long per i CE élite, i CM juniori e i CE giovanili: lunghe scelte di percorso si sono alternate a punti accurati dettagliati in fitti labirinti di tracce di motoslitte e anche le lunghezze dei percorsi sono state da vera long: ad esempio, 25 km per gli uomini élite.
La gara è stata impegnativa anche per i partecipanti più giovani fino ai 17enni ai CE giovanili. Lotta Marit Lüthi l'ha affrontata bene: “Ho fatto una buona gara, ma non sempre ho scelto le tracce migliori. Una volta ho anche perso lo sci perché non ho chiuso bene l'attacco.” La prestazione della sciatrice bernese l'ha portata a vincere la medaglia di bronzo. Lüthi ha perso 1:25 minuti rispetto alla vincitrice Anett Liisa Parts dall'Estonia. La felice medagliata non ha dimenticato di ringraziare il team di sciolinatori: i suoi sci hanno funzionato molto bene oggi, Lüthi ha riconosciuto l'intenso lavoro degli aiutanti dietro le quinte. Le altre svizzere si sono classificate al 14° posto (Fiona Ehrler), al 16° (Alvina Koch) e al 20° (Nina Gujan).
Rico Maissen è stato ancora una volta il miglior svizzero nella categoria giovanile maschile. Il grigionese si è piazzato al 7° posto con una buona gara e avendo disputato un'ottima settimana nel complesso, ad eccezione della staffetta. Un altro bel risultato è stato ottenuto dall'engadinese Andri Aebi al 10° posto, che, come debuttante a livello internazionale, si è detto molto soddisfatto delle sue prestazioni di questa settimana. Janis Gwerder si piazza al 17° posto nella gara vinta dal finlandese Niklas Hirvilahti.
Dopo aver vinto il titolo mondiale juniori nella middle il giorno precedente, Lavio Müller è salito nuovamente sul podio oggi. “Sono molto contento di essere riuscito a conquistare la medaglia di bronzo al mio primo anno da juniori dopo la vittoria di ieri”, ha riassunto Müller al traguardo. “Anche il secondo posto sarebbe stato possibile, ma verso la fine ho evitato di poco un errore, sono stato brevemente confuso e ho perso 30-40 secondi.” Corsin Müller non è stato ancora una volta soddisfatto del risultato, anche se ha concluso con un ottimo 8° posto, avrebbe sperato in qualcosa di più. Andri Gujan è arrivato 34°, mentre la vittoria è andata a Pyry Riissanen (Finlandia).
Elin Neuenschwander è stata la migliore donna svizzera nella categoria juniori, piazzandosi al 12° posto. La bernese è arrivata a 7:54 minuti dalla vincitrice, la svedese Nelly Martensson. Neuenschwander ha commentato la sua gara all’arrivo: “Sono partita bene, ma poi ho sbagliato una curva e ho dovuto cambiare la mia scelta.” La seconda atleta svizzera, Nesa Schiller, ha chiuso al 16° posto dopo alcune scelte di percorso non ottimali e una leggera mancanza di velocità.
Il miglior atleta svizzero ai CE élite è stato Andri Jordi al 15° posto. L'uomo dell'Oberland bernese, che ieri ha avuto sfortuna con l'equipaggiamento, si è preparato per una gara estenuante, che si è rivelata tale. “Forse non ho preso sempre la scelta giusta, ma per il resto è andata molto bene”, ha detto Jordi a proposito della sua gara. Gion Schnyder ha avuto una gara turbolenta. Dopo aver strappato il laccetto del suo bastone all'inizio, il 39enne ha sciato per 40 minuti senza una presa salda del bastone e, come se non bastasse, c'è voluto molto tempo per sostituire il bastone al punto del materiale, o meglio, era disponibile solo un bastone troppo corto. Tuttavia, l'esperto sciatore ha superato queste avversità e si è comunque classificato al 17° posto. Gli altri sciatori svizzeri si sono classificati al 24° posto (Jan Lauenstein), al 26° (Corsin Boos), al 28° (Flavio Ehrler), al 29° (Noel Boos) e al 50° (Andrin Bieri). Nicola Müller non ha concluso la gara. La vittoria è andata allo svedese Jonatan Stahl.
La svedese Magdalena Olsson ha vinto la gara femminile élite. Flurina Müller si è classificata al 26° posto e, sebbene abbia raggiunto la concorrente partita prima relativamente presto, questo non è stato tutto a suo favore. Il ritmo era al limite e quindi il lavoro tecnico pulito e indipendente con la carta è in parte mancato, ha detto la ragazza di Einsiedeln. Delia Giezendanner si è classificata 29., riferendo di aver esaurito le energie alla fine.
Il team di allenatori svizzeri con Beat Okle e Gion Schnyder ha tratto una conclusione generalmente positiva. Oltre alle vittorie di medaglie, sono state particolarmente apprezzate le prestazioni di alcuni debuttanti ai campionati internazionali. I risultati sono stati molto stabili ed è chiaro che sta emergendo una nuova generazione, anche a livello élite. C'è solo una parola per descrivere le gare, il terreno e le condizioni della neve: fantastiche.
Tuttavia, la stagione della Ski-OL non è ancora finita dopo la settimana di campionato in Finlandia: la Ski-OL fa parte dei CISM Military World Winter Games, i giochi “olimpici” militari, che si svolgeranno la prossima settimana a Lucerna, in Svizzera.
I risultati completi possono essere consultati qui: https://online4.tulospalvelu.fi/tulokset-new/en/2025_esoclong/
La carta con i percorsi élite può essere consultata qui: https://www.tulospalvelu.fi/gps/
(Testo: Sven Aschwanden; Foto: Martin Jörg (foto di copertina) e Sabrina Meister)