La squadra svizzera di corsa d'orientamento conquista ancora una volta due medaglie nella gara long. Daniel Hubmann e Simona Aebersold hanno conquistato entrambi la medaglia d'argento.
La gara long ai campionati europei di corsa d'orientamento 2024 in Ungheria è stata estremamente impegnativa. Con tempi di gara di oltre 90 minuti a circa 35 gradi, molti corridori hanno dovuto lottare con il caldo. Anche le numerose salite da superare hanno contribuito a rendere la gara difficile. Il fattore decisivo oggi è stato prendere le scelte migliori sulle tratte lunghe e poi eseguire la variante scelta in modo pulito.
Dopo aver vinto ieri la middle, Simona Aebersold ha affrontato bene anche il terreno di oggi. Pur avendo preso una scelta un po' più lenta all'inizio, non ha avuto problemi con il percorso. Tuttavia, la svedese Tove Alexandersson è stata imbattibile oggi, sfruttando la sua forza fisica per ottenere un vantaggio decisivo. È stata persino in grado di raggiungere e superare diverse concorrenti che erano partiti davanti a lei, tra cui Aebersold. Tuttavia, si è concentrata sulla propria gara. “Sono molto contenta della mia prestazione, ma alla fine Tove Alexandersson era semplicemente più forte di me. Quando l'ho vista, l'ho lasciata andare di proposito per non essere distratta da lei”, riassume l'atleta del Seeland. Alla fine, la svedese ha conquistato l'oro con un vantaggio di oltre 4 minuti, seguita dalla Aebersold con l’argento e dalla norvegese Andrine Benjaminsen con il bronzo. Natalia Gemperle ha concluso con un ingrato quarto posto. “Oggi non avevo abbastanza potenza per competere per la vittoria in questo terreno difficile”, ha detto Gemperle.
Nella gara maschile, il veterano Daniel Hubmann ha dimostrato di essere ancora uno dei migliori al mondo all'età di 41 anni. È stato battuto solo dallo specialista delle long, il norvegese Kasper Fosser. “Questo mi dà molta fiducia. Negli ultimi anni le medaglie sono diventate più rare e non credevo di poter ancora festeggiare questi successi. Per questo sono molto felice di questa medaglia”, ha dichiarato Hubmann. La finlandese Miika Kirmula ha vinto il bronzo. Anche Fabian Aebersold è stato a lungo in corsa per una medaglia. Due errori verso la fine lo hanno fatto retrocedere al 5° posto, ma “sono comunque estremamente felice. È di gran lunga il mio miglior risultato a livello di coppa del mondo”, ha dichiarato soddisfatto il fratello minore di Simona Aebersold.
Con Martin Hubmann all'8° posto e Joey Hadorn al 9°, altri due atleti svizzeri si sono piazzati nella top ten. I campionati europei si concluderanno martedì con la staffetta. Le squadre della staffetta saranno annunciate domani.
RisultatiCsókakő. CE corsa d'orientamento. Long. Uomini (13.9 km, 850 m, 25 pu.): 1. Kasper Fosser (NOR) 1:37:13 ore. 2. Daniel Hubmann (SUI) 03:43 min. dietro. 3. Miika Kirmula (FIN) 04:33. 4. Emil Svensk (SWE) 05:10. 5. Fabian Aebersold (SUI) 06:06. 6. Viktor Svensk (SWE) 06:32. Più dietro: 8. Martin Hubmann (SUI) 07:29. 9. Joey Hadorn (SUI) 08:18. 16. Riccardo Rancan (SUI) 13:22. 33. Timo Suter (SUI) 18:28. 44. Reto Egger (SUI) 22:18. Punto sbagliato: Jonas Egger (SUI)
Donne (10.8 km, 630 m, 22 pu.): 1. Tove Alexandersson (SWE) 1:25:43 ore. 2. Simona Aebersold (SUI) 04:04 min. dietro. 3. Andrine Benjaminsen (NOR) 06:51. 4. Natalia Gemperle (SUI) 11:22. 5 Evely Kaasiku (EST) 14:12. 6. Kamilla Steiwer (NOR) 14:22. Più dietro: 18. Sanna Hotz (SUI) 21:09. 24. Katrin Müller (SUI) 23:32. 30. Sofie Bachmann (SUI) 25:36. 31. Inès Berger (SUI) 25:39. 32. Siana Senn (SUI) 25:42. 46. Lilly Graber 29:59.
Segui i campionati europei di C.O.
Le gare saranno trasmesse in diretta sulla IOF Web-TV con commento in tedesco e inglese. Ulteriori informazioni come le liste di partenza, le classifiche e il GPS saranno disponibili sulla piattaforma IOF Live.
Swiss Orienteering fornirà inoltre aggiornamenti quotidiani sulle prestazioni della squadra svizzera ai campionati del mondo attraverso i propri canali di comunicazione. Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito web degli organizzatori.
Panoramica del programma dei campionati europei- 16.8, 9:00-12:30: Qualificazione middle
- 17.8., 13:30-18:00: Finale middle
- 18.8., 10:00-18:00: Long
- 20.8., 14:00-18:00: Staffetta
(Testo: Annalena Schmid, Foto pagina iniziale: Christian Aebersold)
