Il secondo giorno delle finali della coppa del mondo di C.O. a Uster ha offerto un'entusiasmante gara a squadre con una sprint relay. La squadra svizzera è stata battuta solo dalla Svezia nello sprint finale, aggiudicandosi il secondo posto.


Partenza della sprint relay



Timo Suter mostra una buona tratta



Leggenda ...


OWCU Relay 21
Simona Aebersold in duello con
Hanna Lundberg


Con un'incredibile rimonta, Simona Aebersold assicura alla squadra svizzera il secondo posto nella sprint relay. Come ultima trattista, era partita con 31 secondi di ritardo al 6° posto. Già al punto 9 aveva recuperato il ritardo. Tuttavia, probabilmente anche a causa di questo sforzo, è stata battuta dall'ultima trattista svedese Hanna Lundberg. La sprint relay si è svolta in un terreno simile a un parco. Sono state attraversate anche una vecchia zona industriale e diversi complessi residenziali moderni e complessi scolastici. Il pezzo forte era un ponte di legno sul laghetto di Zellweg. I corridori hanno dovuto prestare attenzione già ai primi due punti, poiché questi avevano un sistema di farsta a quattro, rendendo impossibile di seguire alla cieca.

La squadra svizzera ha avuto un ottimo inizio. La svizzera Natalia Gemperle ha svolto egregiamente il suo compito in prima tratta, dando il cambio in testa al gruppo contemporaneamente alla norvegese Victoria Haestad Björnstad. «Il mio compito oggi era quello di cambiare in testa, ho dato il massimo e tutto è andato per il meglio», ha dichiarato Gemperle.  Timo Suter, in seconda tratta, non si è lasciato staccare dal norvegese Eirik Langedal Breivik e ha cambiato al secondo posto con un secondo di ritardo. «Sono molto soddisfatto, mi sentivo bene fisicamente e sono anche riuscito a completare una gara pulita dal punto di vista tecnico», ha raccontato Timo Suter.

Tino Polsini, invece, non è stato così sicuro come i suoi avversari in terza tratta. «Fisicamente ho dovuto confrontarmi con i corridori più forti del mondo, che sono semplicemente un po' più veloci di me. È stato molto duro mentalmente e ho cercato di perdere il minor numero di secondi possibile.» Ha dato il cambio dietro al trio di testa composto da Finlandia, Norvegia e Svezia e poco dietro a Francia e Repubblica Ceca al sesto posto con 31 secondi di ritardo.

Poi è arrivata Simona Aebersold e ha iniziato la sua rimonta. Prima del breve giro finale, la vincitrice di ieri era ancora in testa con un leggero vantaggio. Una scelta non ottimale al terzultimo punto le ha fatto perdere terreno rispetto a Hanna Lundberg. Nello sprint finale non ha avuto più la forza di contrastare lo sprint della svedese. «Peccato, alla fine ho preos una scelta sbagliata che ha permesso a Hanna Lundberg di superarmi. Probabilmente alla fine aveva anche un po' più di energia di me. Tuttavia, è ovviamente fantastico essere tornata sul podio», riassume Simona Aebersold.

All'arrivo, Hanna Lundberg, felicissima, ha dichiarato: «Volevo assolutamente tagliare il traguardo per prima. Da svedese, dico: apparteniamo al gradino più alto del podio.» Anche per il terzo posto c'è stato uno sprint finale, vinto dalla norvegese Pia Young Vik, che ha così relegato la Finlandia al quarto posto.

La EGK Orienteering World Cup Final a Uster si concluderà domani con i turni finali della KO-sprint. I 36 migliori atleti della sprint di ieri si sono qualificati ai quarti di finale, passando per le semifinali, fino alla finale dei migliori sei.

Ulteriori informazioni sono disponibili nell'IOF Livecenter (liste di partenza, classifiche, GPS, risultati live), sul sito web dell’evento e sui canali di Swiss Orienteering.

Uster. Coppa del mondo di corsa d’orientamento. Sprint relay. Tratte 1 e 4: 3,8 km, 16 m, 17 punti; tratte 2 e 3: 4,4 km, 20 m, 21 punti. 1. Svezia 1 (Alva Sonesson, Jonatan Gustafsson, Martin Regborn, Hanna Lundberg) 58:34 min. 2. Svizzera 1 (Natalia Gemperle, Timo Suter, Tino Polsini, Simona Aebersold) 00:03 min. di ritardo. 3. Norvegia 1 (Victoria Haestad Björnstad, Eirik Langedal Breivik, Kasper Harlem Fosser, Pia Young Vik) 00:14. 4. Finlandia 1 (Inka Nurminen, Akseli Ruohola, Tuomas Heikkilä, Venla Harju) 00:15. 5. Francia 1 (Maëlle Beauvir, Guilhem Verove, Mathias Barros Vallet, Cécile Calandry) 00:36. 6. Repubblica Ceca 1 (Jana Peterova, Jakub Glonek, Tomas Krivda, Tereza Rauturier) 01:09. Più dietro: 9. Svizzera 3 (Martina Ruch, Matthias Kyburz, Fabian Aebersold, Deborah Stadler) 01:55. 10. Svizzera 4 (Inès Berger, Daniel Hubmann, Benjamin Wey, Corina Hüni) 02:10. 17. Svizzera 2 (Eline Gemperle, Riccardo Rancan, Joey Hadorn, Lilly Graber) 03:14.

Le gare in diretta su SRF

  • Venerdì 26 settembre, Sprint: dalle 14:55 alle 17:35 su SRF 2
  • Sabato 27 settembre, Sprint relay: dalle 16:55 alle 18:35 su SRF 2
  • Domenica 28 settembre, KO-sprint: dalle 12:55 alle 15:00 su SRF info

Canali ufficiali della EGK Orienteering World Cup Final Uster 2025:

  • Sito web: www.ol-weltcup.ch
  • Facebook: @owc2025uster
  • Instagram: @owc2025uster
  • LinkedIn: Verein Swiss Cup
  • Hashtag: #owc2025uster #worldcupfinaluster

Canali ufficiali del Swiss Orienteering Team

(Testo: Matthias Lerf & Annalena Schmid, Foto: Silvan Schletti & Simon Buser)