Simona Aebersold e Riccardo Rancan sono i più veloci tra gli svizzeri nelle due gare di selezione sprint per i campionati europei che si terranno a fine agosto in Belgio. Aebersold e Rancan vincono sia la KO-sprint che la sprint individuale.

DSC 9850 DxO Fili
Aebersold corre con sicurezza verso la vittoria


DSC 5335 DxO Fili
Rancan alla partenza della KO-sprint

Tre settimane prima dei campionati europei, il comitato organizzatore dei CE ha organizzato a Mechelen, in Belgio, delle gare rilevanti ai fini dei campionati europei. Diverse nazioni hanno colto l'occasione per partecipare a gare rilevanti poco prima dei campionati. Per gli svizzeri, queste gare – una KO-sprint sabato e una sprint con qualificazioni e finale domenica – insieme ai 5000 metri di mercoledì scorso, costituiscono la base di selezione per i CE.

Aebersold e Rancan nella finale della KO-sprint

Simona Aebersold non solo è stata la svizzera più veloce, ma anche la vincitrice dell'intera KO-sprint. “Turno dopo turno sono riuscita a correre un po' più veloce. Le numerose zone vietate verso la fine hanno reso la gara davvero interessante. È stato molto divertente tornare a correre le sprint”, afferma Aebersold dopo un'intensa stagione di C.O. nel bosco. È stata l'unica svizzera a qualificarsi per la finale. Inès Berger e Katrin Müller non ce l'hanno fatta per un soffio. Entrambe hanno ottenuto il terzo posto nella loro semifinale. Nella classifica generale Berger si è classificata settima e Müller ottava. Insieme ad Aebersold, sono quindi le tre migliori svizzere.

Anche nella categoria maschile uno svizzero si è qualificato per la finale. Il campione mondiale in carica della KO-sprint Riccardo Rancan ha ottenuto il terzo posto. Il secondo miglior svizzero è stato Timo Suter, che ha raggiunto il terzo posto in semifinale, mancando di poco la finale. Anche Tino Polsini ha raggiunto la semifinale, ma ha dovuto arrendersi ai suoi avversari, classificandosi sesto. Nella classifica generale, che tiene conto dei piazzamenti nei quarti di finale, nelle semifinali o nella finale raggiunte, Suter si è classificato settimo e Polsini sedicesimo.

Aebersold terza nella sprint

Dopo aver vinto sia la gara dei 5000 metri che la KO-sprint, Aebersold è stata la svizzera più veloce anche nella sprint. Questa volta, però, ha dovuto cedere il primo posto assoluto alla danese Malin Agervig Kristiansson, che l'ha battuta con un solo secondo di vantaggio. Eline Gemperle ha confermato la sua buona prestazione sulla pista dei 400 metri e, come nei 5000 metri, è stata la seconda migliore svizzera, classificandosi all'ottavo posto. Inès Berger si è classificata al 14° posto, come il giorno precedente, tra le prime tre donne svizzere.

Anche Rancan è riuscito a conquistare la seconda vittoria in questa serie di gare di selezione. “Nonostante le gambe fossero piuttosto stanche, sapevo di poter spingere sui tratti fisici. La sfida di oggi era rappresentata dalle scelte di percorso, che però in questa città sono state piuttosto semplici. Nel pomeriggio sono riuscito a rimanere concentrato fino alla fine e ad anticipare le scelte di percorso difficili”, racconta Rancan. Poco dietro di lui, Martin Hubmann ha tagliato il traguardo al sesto posto, solo un secondo davanti al terzo svizzero, Joey Hadorn.

Prima della sprint si è svolta una gara di qualificazione che ha determinato l'ordine di partenza per la finale. Nella categoria femminile, la top 3 della qualificazione è rimasta invariata rispetto alla finale. Nella categoria maschile, Joey Hadorn ha vinto davanti a Martin Hubmann e Timo Suter.

Campionati in Belgio

Gli europei sprint di quest'anno, il cui centro di gara si trova a Hasselt, a circa un'ora a est dalla capitale belga Bruxelles, inizieranno mercoledì 27 agosto con la print relay. Il 28 agosto seguiranno le qualificazioni KO-sprint, mentre le medaglie di questa disciplina saranno assegnate il giorno successivo. La sprint con qualificazioni e finale nello stesso giorno concluderà i campionati domenica 31 agosto. I nomi della delegazione svizzera saranno resi noti martedì 5 agosto.

Link utili

Risultati: sprint, KO-sprint, 5000 m

Loggator Sprint & KO-sprint

Sito web EOC (incl. Live Center delle gare di selezione)

(Testo: Sina Tommer, Foto: Christophe Amerijckx)