La squadra svizzera di C.O. ha iniziato con successo i World Games in Cina. Nella gara middle, la prima gara con medaglie di tutti i World Games, la vittoria è andata alla Svizzera sia nella categoria maschile che in quella femminile. Riccardo Rancan e Simona Aebersold hanno entrambi vinto con un netto vantaggio.
In una gara middle molto particolare – il percorso si snodava prevalentemente attraverso campi di riso e mais, attraversati da stretti sentieri – era necessario dimostrare la necessaria flessibilità e orientarsi in base agli oggetti caratteristici, dato che la carta era in parte generalizzata. Non solo l'aspetto tecnico della C.O. ha messo alla prova gli atleti, ma anche le temperature intorno ai 35 gradi con un'umidità molto elevata hanno portato i partecipanti al limite.
Riccardo Rancan ha superato la prova con maestria, imponendosi con 2:21 minuti di vantaggio sull'italiano Francesco Mariani e sul canadese Vegard Jarvis Westergård. Rancan ha commentato così la gara: «Ho iniziato deliberatamente lentamente, anche a causa del caldo. Ma era anche tecnicamente difficile, con tanti piccoli sentieri, alcuni dei quali non erano cartografati. Così ho fatto un paio di piccole deviazioni in zona punto, ma sono riuscito a evitare errori più gravi perché sapevo sempre esattamente dove volevo andare e le case e le strade principali mi hanno aiutato a orientarmi. Dopo 30 minuti, però, anche per me è diventato difficile rimanere concentrato con quel caldo e ho rallentato un po' il ritmo. Per questo sono rimasto molto positivamente sorpreso di essere riuscito a vincere.» Tino Polsini si è classificato nono, Fabian Aebersold ha concluso la gara al 19° posto, dopo aver deliberatamente rallentato il ritmo a causa di alcuni errori e delle alte temperature.
Anche nella gara femminile una svizzera è salita sul gradino più alto del podio. Simona Aebersold ha vinto la gara con 3:44 minuti di vantaggio sulla slovacca Tereza Smelikova. Terza si è classificata la svedese Alva Sonesson. Aebersold commenta così la sua gara: «Non sono riuscita a non commettere errori, ma sapevo che qui tutte ne avrebbero commessi. Verso la fine ho sentito il caldo e ho avuto qualche difficoltà a concentrarmi. Nel complesso, però, sono molto soddisfatta di come ho affrontato questa sfida. È stata sicuramente una gara speciale, ma anche un'esperienza fantastica e una vera avventura.» La seconda svizzera al via, Natalia Gemperle, si è classificata all'ottavo posto.
Domenica si proseguirà con la gara sprint. Come la sprint relay finale, anche questa si svolgerà nella Jiangxi River Ecological Greenway, un parco costruito per una grande esposizione di giardinaggio nel 2024. Chi desidera seguire la gara in diretta può farlo sulla web TV della piattaforma live dei World Games. La gara sarà commentata dalla commentatrice di C.O. Katherine Bett. Ulteriori informazioni sono disponibili nell'IOF Live Center e sul sito web dell’evento.
(Testo: Annalena Schmid, Foto: Erling Thisted/IOF & Remo Ruch)


