I campionati svizzeri long sono stati vinti da Simona Aebersold e Martin Hubmann nella categoria élite. La competizione si è svolta sulla Montagne de Lussy.
Gambe veloci e navigazione precisa nella zona punto sono state la chiave del successo in questi campionati svizzeri long. Il tipico bosco dell'Altopiano con la sua fitta rete di sentieri ha sorpreso con tratti tecnicamente impegnativi.
Nella categoria élite, l'attuale campionessa mondiale della long Simona Aebersold è diventata per la quarta volta campionessa svizzera nella long. «Sono partita bene e ho capito subito quali tratti erano facilmente percorribili e quali era meglio aggirare», racconta l'atleta del Seeland. Tuttavia, non parla di una gara senza errori. «Sono contenta che la mia forma sia buona. Così ho potuto compensare i miei piccoli errori con un ritmo di corsa alto.» Ha vinto con un vantaggio di 6:44 minuti sull’atleta dell'ANCO Inès Berger. Terza si è classificata Lilly Graber, che conquista così la sua prima medaglia ai campionati svizzeri nella categoria élite.
Prima medaglia d'oro nella long per Martin Hubmann
Per la prima volta Martin Hubmann conquista l'oro ai campionati svizzeri long. Attribuisce il suo successo, tra l'altro, alla sua intensa preparazione alla gara long per i campionati mondiali dello scorso luglio in Finlandia: «Come la maggior parte degli atleti, dopo gli europei sprint e in vista della finale di coppa del mondo a Uster, mi sono concentrato sulla sprint. Grazie alla mia intensa preparazione per i campionati mondiali, sono comunque riuscito a recuperare immediatamente, cosa fondamentale per una gara long. Questo mi ha sicuramente avvantaggiato.» Al secondo posto si classifica il fratello maggiore di Martin, Daniel Hubmann, con un ritardo di poco meno di quattro minuti e mezzo. L’atleta del Cordoba OLC Timo Suter è terzo.
Gli atleti svizzeri élite sono attualmente concentrati sui preparativi per la finale di coppa del mondo che si terrà a Uster alla fine di settembre. Anche perché la gara faceva parte del Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK, i migliori orientisti svizzeri non hanno voluto perdersi l'occasione di partecipare anche a questo campionato svizzero.
Matthieu Bührer e Leonie Mathis i più veloci tra gli juniori
Dopo una lunga pausa per infortunio, Matthieu Bührer è tornato alla partenza nella categoria juniori. E ha potuto festeggiare subito con una netta vittoria. «Dato che ho potuto riprendere gli allenamenti di C.O. solo due settimane fa, ho dedicato un po' più di tempo alla tecnica. Il terreno mi piace molto, adoro i boschi dell'Altopiano. Questo è stato sicuramente un vantaggio per me», commenta il corridore del CA Rosé al traguardo. Il suo vantaggio sul secondo classificato Loïc Berger è di 4 minuti e 14 secondi. Il podio è completato da Gratian Böhi.
Tra le juniori, Leonie Mathis conquista il suo primo titolo di campionessa svizzera. «Sono entrata rapidamente nel ritmo, il che mi ha aiutato molto dal punto di vista mentale», racconta la vincitrice al traguardo. Dopo diversi cambi in testa tra lei e Seline Sannwald, l'atleta dl Nidvaldo ha finalmente preso il largo e ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 32 secondi. Sannwald è arrivata seconda, due minuti prima della terza classificata Rachel Marxer.
Seconda gara del Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK
Anche quest'anno, per gli atleti élite e i corridori delle categorie D/H20, i quattro campionati svizzeri individuali contano per il Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK. Grazie al generoso sostegno di EGK Gesundheitskasse e di Neutrass, gli atleti possono vincere interessanti premi in denaro in tutte e quattro le gare. Inoltre, accumuleranno punti per qualificarsi alla finale che si terrà il 15 novembre 2025 al Knie Kinderzoo di Rapperswil.F
Per gli atleti delle categorie D/H18 e D/H20, i LOM valevano anche come gara di selezione per la Junior European Cup (JEC) che si terrà all'inizio di ottobre in Scozia. Chi si qualificherà per queste gare sarà deciso dopo il campionato svizzero middle di sabato prossimo e sarà pubblicato sul nostro sito web a partire dal 16 settembre.
GPS (élite e juniori), Livelox
(Testo: Sina Tommer, Foto: Silvan Schletti, Video: Volltoll)