Sabato sera si è svolto il campionato svizzero notturna al di sopra delle luci della città di Zurigo, nello Zürichberg. Simona Aebersold e Daniel Hubmann sono i nuovi campioni svizzeri.
Nello Zürichberg, anche la terza gara dei campionati svizzeri svoltasi nel bosco, gli atleti hanno trovato il tipico terreno del Mittelland. Sebbene la fitta rete di sentieri consentisse un'alta velocità di corsa, era necessario adeguare il ritmo al momento giusto e navigare con precisione verso i punti. I tratti con fitti boschetti di faggi giovani peggioravano la visibilità al buio e rappresentavano un'ulteriore sfida.
Quarto titolo di campionessa svizzera per Aebersold
Con la vittoria ai campionati svizzeri notturna, Simona Aebersold ha conquistato tutti e quattro i campionati svizzeri individuali, aggiudicandosi così il jackpot del «Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK». Il jackpot viene riempito ogni anno con 1000 CHF, a condizione che nessuno vinca tutti e quattro i campionati svizzeri individuali. Aebersold è la prima donna a riuscirci dall'introduzione del Grand Slam e può quindi portare a casa 8000 CHF. «Sono felicissima per il jackpot! A un certo punto ho dovuto tremare un po': ho cercato a lungo un punto perché era a terra. Poi ho dovuto rischiare il tutto per tutto. È stato molto faticoso e anche mentalmente non è stato facile, visto che c'era in ballo una somma così alta. Ma ce l'ho fatta», afferma raggiante la neo-campionessa svizzera e vincitrice del jackpot. Al secondo posto nella categoria «donne élite» si è classificata Katrin Müller. Il podio è stato completato da Anja Probst.
Hubmann: «Trovo particolarmente faticose le gare di C.O. notturna»
Il nuovo campione svizzero notturna si chiama Daniel Hubmann. È l'unico, oltre a Simona Aebersold, ad aver vinto il jackpot finora, nel 2019. Per lui, però, anche senza la vincita del jackpot, essere campione svizzero è stata una grande soddisfazione: «È stata una gara lunga e difficile. Trovo sempre particolarmente faticoso correre di notte. Ciononostante, durante la gara nutrivo già una piccola speranza di vittoria. Più volte sono riuscito a centrare con precisione dei punti piuttosto difficili da individuare. È stata una bella sensazione! Ora sono molto felice che sia andata davvero così», ha dichiarato Hubmann, visibilmente soddisfatto, durante la premiazione. Per Hubmann non è stata una vittoria tirata. Il suo vantaggio sul secondo classificato, Tino Polsini, è stato di poco meno di un minuto. Un altro minuto dopo, Reto Egger ha conquistato il terzo posto.Matthieu Bührer e Rachel Marxer vincono nelle categorie D/H20
Matthieu Bührer vince il terzo campionato svizzero consecutivo. Alla domanda se avesse fatto qualcosa di diverso durante la notte, ha risposto: «Controllo la direzione un po' più spesso. Di notte è più facile commettere errori con la bussola rispetto al giorno.» David Baumberger ha tagliato il traguardo al secondo posto, con un ritardo di 1:14 minuti da Matthieu. Terzo è arrivato Gratian Böhi. Per la prima volta in questa stagione Rachel Marxer è salita sul gradino più alto del podio di un campionato svizzero. Le è piaciuto soprattutto il percorso: «Ho trovato bello che ci fossero anche alcuni punti più brevi, dove si poteva correre diretti e la zona punto era difficile», ha detto Rachel al traguardo. Ha battuto la seconda classificata Leonie Mathis di soli 7 secondi. Henriette Radzikowski si è classificata terza.
Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK
Anche quest'anno, per gli atleti d'élite e i corridori delle categorie D/H20, i quattro campionati svizzeri individuali contano per il Swiss Orienteering Grand Slam presented by EGK. Grazie al generoso sostegno di EGK-Cassa della salute e di Neutrass, gli atleti possono vincere interessanti premi in denaro in tutte e quattro le gare. Inoltre, accumulano punti per qualificarsi alla finale del 15 novembre 2025 al Knies Kinderzoo di Rapperswil. La classifica attuale e quindi i candidati alla finale del Grand Slam possono essere consultati qui.
Risultati CS notturna
Donne (9,9 km, 290 m, 24 punti): 1. Simona Aebersold (Brügg BE) 1:17:50. 2. Katrin Müller (Zurigo) 03:07 di ritardo. 3. Anja Probst (Belp) 03:59. 4. Paula Gross (Niederurnen) 05:26. 5. Sofie Bachmann (Reigoldswil) 05:49. 6. Sanna Hotz (Schafisheim) 06:28.
Uomini (12,1 km, 340 m, 33 punti): 1. Daniel Hubmann (Bremgarten b. Bern) 1:17:30. 2. Tino Polsini (Gelterkinden) 00:52 min. dietro. 3. Reto Egger (Rafz) 01:54. 4. Benjamin Wey (Zurigo) 03:33. 5. Florian Howald (Bellinzona) 04:22. 6. Pascal Schärer (Mönchaltorf) 04:23.
(Testo: Sina Tommer, Foto: Sandro Anderes)


